
Robert DUNCANSON, Uncle Tom and Little Eva , 1863
L’espressione fu coniata nel 1881 dal leader nero Frederick Douglass, in un articolo scritto per The North American Review. The Color Line (fino al 15 Gennaio 2017 presso il Musée du Quai Branly, al 37 del Quai Branly) ci racconta proprio di quell’immaginaria e rigida frontiera che ancora oggi negli Stati Uniti separa i bianchi dagli africans-americans, nonostante la formale uguaglianza, legalmente sancita nel 1964 attraverso il Civil Rights Act. Una segregazione razziale dalle mille sembianze, che dal 1865, anno in cui fu abolita la schiavitù, si propaga ininterrottamente sino ai giorni nostri e durante la quale viene a manifestarsi un’arte vissuta soprattutto in quanto atto di pura resistenza politica, all’interno di un Paese fondato sulla discriminazione. Impossibile a tale riguardo non restare profondamente incantati di fronte alla lucida e forte provocazione di Edmonia Lewis, che nel 1867, per la sua scultura Forever Free, mostrandoci una coppia di schiavi neri intenti a liberarsi delle proprie catene, decide di utilizzare come materiale del marmo bianco, fino ad allora esclusivamente impiegato per esaltare la bellezza degli dei.

Hank WIILLIS THOMAS, Amandla, 2013
Southern trees bear a strange fruit, blood on the leaves and blood at the root, Black bodies swinging in the southern breeze, strange fruit hanging from the poplar trees. Non esistono forse parole più adatte di quelle di Billie Holiday nella sua struggente Strange Fruit (canzone che dà anche il nome ad un apposita sezione della mostra), per illuminarci una volta in più sul recente grado di inciviltà di una nazione che, fino ai primi anni 80′ ha acconsentito alla selvaggia pratica dei cosiddetti lynchings, quei crimini pubblici impuniti ed eseguiti senza alcun ritegno da folle assatanate di violenza, in una sorta di orribile auto-giustizia popolare.